be  de  fr  it  nl  pl  pt  ru  sv  uk  zh  en  

Aggiungere una connessione

Stabilire una connessione con un'altra istanza di Juggluco. Juggluco installato su un dispositivo può inviare dati via IP/TCP ad un altro dispositivo. Per stabilire una connessione, una delle due applicazioni Juggluco deve essere in ascolto su una porta e l'altra deve poter contattarlo sulla stessa porta. La porta dell'istanza in ascolto è mostrata nella precedente schermata (menu sinistra-centro → Mirror). Qui si può specificare la porta da contattare dell'istanza di Juggluco se è attivo un contatto con essa. Se l'istanza di Juggluco non riesce ad ascoltare su una determinata porta, selezionare “Active only”. Se l'altra parte non riesce a contattare la porta, selezionare “Passive only”, in alternative lasciare “Entrambi” selezionato su entrambi. L'istanza di Juggluco dall'altra parte dovrebbe avere Passive only selezionato se l'altra istanza ha selezionato Active Only. Viceversa se un'istanza di Juggluco ha Active Only, l'altra dovrà avere Passive Only. Se una delle due ha invece Entrambi, anche l'altra dovrà avere Entrambi selezionato.

Nell'istanza di Juggluco che deve stabilire un contatto, va specificato l'IP (o gli IP) da contattare. Se l'host ha IP multipli, si può specificarne più di uno; per esempio quando due dispositivi sono alternativamente connessi tramite una rete casalinga oppure tramite una connessione diretta come può essere un hotspot portatile. Mai specificare gli IP di più dispositivi, in questo caso questi riceveranno solo una parte dei dati trasmessi.

In tutti I casi eccetto 'Active only', è possibile selezionare 'Rileva'; in questo caso Juggluco salverà il primo IP da cui riceve il contatto del dispositivo dall'altra parte.

Verificare se il dispositivo sta tentando la corretta connessione può essere fatto in due modi: Selezionare 'Test IP' per provare appunto l'IP. Selezionando Test Label, il contatto verrà stabilito solo se entrambi avranno la stessa label.

Selezionare ricevi da se si vuole che l'app funga da mirror app.

Se invece si vuole che il dispositivo sia il trasmettitore di dati, va specificato quali dati inviare:

Valori: dati di unità, cibo e sport specificati.

Scansioni: I dati ricevuti dalla scansione del lettore (scansione e storico).

Flusso: I dati ricevuti via Bluetooth.

Può capitare che dei dati siano già presenti sul dispositivo ricevitore. Si può specificare fino a quando mantenere questi dati:

Inizio: nessun dato presente

Ora: tutti I dati presenti

Oppure specificare una data specifica dipendentemente dalla posizione di inizio della schermata.

Quando una sorgente dati viene aggiunta ad una connessione esistente, la data di start determina solo la data iniziale da cui poi aggiungere dati successivi. Per esempio se Scansioni e Flusso sono trasmessi entrambi all'host, e Valori viene aggiunta in un secondo momento, la data di start determina solo la finestra temporale dei dati da inviare di Valori.

In caso due dispositivi siano connessi tramite una connessione non sicura, I dati saranno criptati attraverso l'uso di una password (massimo16 caratteri).

Selezionare Salva per salvare le impostazioni modificate. Cancella cancellerà la connessione aperta.

Nella situazione più semplice tutte le connessioni passano per la rete casalinga, così basterà usare gli IP locali. Si può connettere via internet tramite Wi-Fi, in questo caso si deve consultare il manuale del modem su come impostare il firewall per reindirizzare una connessione dall'esterno ad un IP ed una porta all'interno della rete casalinga.

Due smartphone connessi via dati mobili su internet possono essere direttamente connessi tra loro se uno di loro può mettersi in ascolto su una porta della rete mobile. Se nessuno dei due può (per esempio non hanno IP statici) possono essere messi in ascolto tramite un dispositivo terzo. Una possibilità è di avviare Juggluco su un vecchio dispositivo Android (minimo Android 4.4) a casa e connesso a internet tramite il modem. Un'altra possibilità è di avviare tramite riga di comando Juggluco su un computer (es. Un PC su Amazon AWS):

https://www.juggluco.nl/Juggluco/cmdline/index.html

Guida sul reindirizzamento delle porte:

https://portforward.com/how-to-port-forward/

https://stevessmarthomeguide.com/understanding-port-forwarding/

E' possibile ricevere I dati del glucosiovia Bluetooth su un dispositivo senza NFC: inizializzare il sensore con un dispositivo con NFC e poi inviare Scansioni e Flusso sull'altro senza NFC.


Da questo momento per invertire la connessione per dati Flusso, spegnere il Bluetooth nel dispositivo con NFC e attivarlo su quello senza NFC, inoltre sempre su quello con NFC sarà sufficiente spegnere l'opzione “sensore via Bluetooth” e attivare la stessa opzione su quello senza NFC. Facendo così si potrà scansionare con un nuovo dispositivo e ricevere I valori di glucosio tramite Bluetooth su un altro dispositivo. Però su tutti I dispositivi tutti I sensori devono essere disponibili. Quindi si devono sempre inviare I dati Flusso al dispositivo con NFC e I dati Scansioni a quello senza NFC. Altrimenti I dati rimarranno fuori dalla sincronizzazione mantenendo quelli vecchi che non verranno sovrascritti dai nuovi.

I dati di Valori invece sono completamente indipendenti.


Problemi di rete


Una stretta e puntuale impostazione della connessione dei dispositivi è necessaria. Una singola omissione può rendere la trasmissione impossibile.

E' possibile che la connessione cada, in questo caso è necessario spegnere e riaccendere il WIFI oppure riavviare Juggluco. Volendo, si può switchare sulle connessioni le modalità activeonly-passiveonly su Entrambi. Questo potrebbe risolvere.

Per esempio uno smartwatch connesso utilizzando una connessione TCP su Bluetooth può funzionare solo se l'orologio è in modalità activeonly e lo smartphone passiveonly. Tramite WIFI funzionerà in entrambi I modi.

Si deve considerare anche l'ipotesi di cambiare l'IP col cambio di connessione. Questo perchè possono essere usati IP differenti in una rete casalinga piuttosto che con un hostpot portatile.