be  de  fr  it  nl  pl  pt  ru  uk  zh  en  

Statistiche

Alcune statistiche sono prese da AGP senza licenza, con qualche piccola modifica.

Il numero di giorni analizzato può essere modificato premendo il bottone Giorni. Il periodo terminerà con il valore di fine della posizione dello schermo. Tutti I dati sono basati solo sul valore di glucosio ricevuto ogni minuto via Bluetooth dal sensore (chiamato Flusso in Juggluco).

Sulla sinistra dello schermo c'è la percentuale di misure che ricadono in un determinato range.

% di tempo attivo

La percentuale di tempo in cui Juggluco ha ricevuto I valori dal sensore.

A1C stimata

Stima l'HbA1c con una vecchia formula basata sulla media glicemica (Nathan et al (2008)). Vedi https://professional.diabetes.org/diapro/glucose_calc per il calcolatore.

Questo valore viene mostrato perchè c'è chi è abituato ad esso nell'app ufficiale del Libre 2. Dal 2018 il GMI ha rimpiazzato questo indicatore.

Glucose Management Indicator (GMI)

E' calcolato dalla media glicemica con una certa formula particolare (see https://www.jaeb.org/gmi/). E' una predizione empirica dell'HbA1c (anche chiamata A1c), restituita in percentuale e in mmol/mol. Personalmente credo che la A1C stimata sia un predittore migliore del GMI, ma tanto per dire nel Libre 3 verrà usato solo il GMI.

Variabilità del glucosio:

Il coefficiente di variazione (%CV), come misura della variabilità del glucosio. Alti valori significano che il livello del glucosio è poco costante.

Grafico di sommario

Tutti I valori di Flusso del glucosio sono presi e usati per comporre un grafico che mostra per ogni minuto del giorno come I valori sono distribuiti. La linea mediana nera mostra I valori sotto al 50 percento dei valori di tutto il giorno. L'area blu chiara è l'area in cui si trovano tutti I valori. Da qualche parte ci sarà un'area blu leggermente più scura che rappresenta la mediana in cui trovare il 90% percento di tutti I valori. L'area blu ancora più scura ne rappresenta il 50%. Se vedi I bordi delle area come linee: sotto la la linea più bassa ci sono lo 0% dei valori, sotto la seconda più bassa (tra l'area blu chiara e quella mediamente più scura) il 5% dei valori, sotto la terza linea (tra quella mediamente scura e quella più scura) il 25%, infine sotto alla nera il restante 50%. A seguire 75%, 95% e 100%.

Per questioni estetiche le curve sono smussate usando un filtro binomiale.

Premere sullo schermo per chiudere il grafico di sommario, eccetto la zona al bordo sinistro e a quello destro che permette di andare avanti e indietro nei giorni. La curva può anche muoversi scrollando. La scala del tempo può essere cambiata muovendo due dita una verso l'altra.